
A cosa serve la Telemetria per Vending machine?
Indice dei contenuti
Questo articolo ha un proposito molto chiaro: spiegare i diversi vantaggi della telemetria vending, ma per farlo dobbiamo iniziare chiarendo, per chi non lo sapesse, cosa sia la telemetria.
Così come la televisione è lo strumento che permette di fa vedere lontano, e il telefono è lo strumento che permette di sentire da lontano, la telemetria è uno strumento informatico che consente di effettuare misurazioni e attività di gestione da lontano.
La telemetria al servizio del vending.
Cosa può fare la telemetria per il vending? Numerosissime cose, ma se dovessimo sintetizzare al massimo: ottimizzare la gestione dei distributori automatici da remoto.
Infatti grazie alla telemetria vending si è sempre aggiornati in tempo reale grazie alle continue informazioni ricevute dai distributori automatici su differenti temi, come lo stato delle scorte, o la posizione della vending machine in caso di spostamento non segnalato. La raccolta di tutte queste informazioni, oltre a permettere di elaborare analisi statistiche su vendite, eventi e locazioni, garantisce anche che qualsiasi necessità del distributore venga a conoscenza dei gestori in tempo reale e possa essere prontamente soddisfatta o risolta. Non ci saranno più macchine con file di prodotti vuoti o distributori automatici non funzionanti.
Newis, punto di riferimento per la telemetria vending.
Il sistema di telemetria vending del progetto cloud di Newis (il ramo digitale di Evoca Group) permette di collegare i distributori automatici a un sistema di controllo remoto e così di raccogliere e visualizzare numerosi tipi di dati, come le vendite o gli allarmi. Grazie alla moderna rivoluzione digitale inoltre, questi tool sono accessibili non solo da pc remoto, ma addirittura da smartphone o da tablet.

Valevend, punto di riferimento per il Vending in tutto il Lazio.
Valevend, essendo agenzia esclusiva e concessionaria di Evoca Group per Roma e il Lazio, può proporre e implementare nei tuoi distributori automatici il meglio dei software targati Newis.
Analizziamo meglio le potenzialità di questo potente mezzo gestionale.
I sistemi cloud di Newis non si limitano a ricevere informazioni, permettono di agire anche sulla gestione dei contenuti (content management) e sulla firma digitale (digital signage) del singolo distributore automatico o dell’intero parco collegato. Il cambio del listino prezzi da remoto, la gestione degli aggiornamenti software, il controllo degli allarmi e la diagnostica da remoto sono parte integrante della soluzione offerta dal modulo hardware di telemetria vending, sviluppato da Newis.
Content management.
Per quanto riguarda il content management, le funzioni dei sistemi di telemetria vending di Newis permettono anche:
-
Software update
Programmare e avviare l’aggiornamento dei software della vending dal sistema centrale remoto.
-
Aggiornamento prezzi
Il software Greenmatic consente anche un controllo da remoto della funzionalità della macchina.
-
Aggiornamento ricette
Le ricette dei prodotti contenuti o anche le informazioni nutrizionali a essi relativi possono essere modificate attraverso questo sistema e costantemente aggiornate in caso di inserimento nella vending di prodotti nuovi.
-
Aggiornamento grafica
Anche la veste e gli elementi grafici dello schermo sono elementi che possono essere aggiornati e controllati da remoto grazie a queste funzionalità, come anche la stessa Touch User Interface.
Digital signage.
Nell’ambito della Digital Signage troviamo anche queste possibilità:
-
Gestione playlist
La serie di immagini e video da trasmettere sul touch screen del distributore automatico può essere programmata e aggiornata da remoto.
-
Caricamento screensaver
Nuovi screensaver del touch screen possono essere caricati attraverso il sistema centrale in modo da comunicare tempestivamente nuove promozioni speciali o anche nuovi annunci pubblicitari.
-
Gestione utenze
Il sistema multi-livello accetta la presenza di più utenze che possono anche essere personalizzate per avere ognuna diritti di accesso solo alle aree cui quelle utenze sono adibite.
-
Bacheca aziendale
Altra pratica funzione del sistema di controllo centralizzato è la creazione di uno spazio virtuale condiviso all’interno dell’azienda, utile per condividere comunicazioni interne con tutto il team.
La telemetria vending e l’incentivo Transizione 4.0.
Il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 per gli anni 2020-2021-2022 ha il doppio scopo di stimolare gli investimenti privati e di dare stabilità e certezze alle imprese con misure che avranno luogo da novembre 2020 a giugno 2023.
Tra le diverse misure programmate per rilanciare l’industria c’è un credito d’imposta a supporto dello sviluppo e dell’innovazione per l’industria 4.0 che può coprire interamente il costo della digitalizzazione delle vending machine.
Accesso agli incentivi: cosa c’è da sapere?
- Il costo della digitalizzazione delle vending machine viene coperto interamente dal credito d’imposta generato già alla fine del primo anno.
- Dotarsi di un software ERP (Enterprise Resource Planning, ovvero un software di gestione integrata) non è sufficiente per accedere e beneficiare del credito d’imposta, è necessario che i distributori automatici siano interconnessi attraverso un sistema di telemetria.
Gli incentivi, presenti nel nuovo piano di bilancio, rendono questo il momento perfetto per investire nell’avanzamento tecnologico e nel controllo a distanza (la telemetria vending), in modo da trasformare i distributori automatici in oggetti connessi e inseriti all’interno di un cloud, con tutti i vantaggi e le potenzialità che abbiamo visto in precedenza. Il personale Valevend è a disposizione per una demo gratuita e per valutare assieme tutti i pro e contro della digitalizzazione del tuo parco vending machine o negozio automatico.
Pingback: Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali.