
Distributori automatici Necta.
Serve una Pausa a Questi Romani!
I distributori automatici Necta sono diventati una presenza abituale per i cittadini della capitale. Sorvegliano le necessità e le urgenze dei passanti nelle strade, nelle sale d’aspetto, nelle aule studenti delle università. Sono divenuti popolari anche i negozi automatici h24 in locali che affacciano su strade trafficate.
La caratteristica flessibilità, oltre a essere uno dei fattori principali del loro successo, si riflette anche nelle diverse tipologie di distributori automatici esistenti, sviluppatisi per soddisfare sempre nuove esigenze.
Tabella dei Contenuti
4 principali categorie di distributori automatici Necta.
I distributori automatici Necta vending si sono evoluti rispondendo alle varie necessità dei consumatori, facendo leva sui propri punti di forza: la disponibilità 24 ore al giorno, le sempre più ampie categorie di prodotti che sono diventati in grado di ospitare e fornire, l’evoluzione dei metodi di pagamento accettati. Una volta non davano il resto, adesso accettano carte di credito e nuovi metodi di pagamento digitali…
Come risultato della loro popolarità e flessibilità abbiamo numerose tipologie di distributori automatici, tra i quali ne spiccano quattro. Le prime tre sono grandi classici, la quarta è una novità che ancora una volta rivela quanto la distribuzione automatica sia in grado di rispondere e adattarsi prontamente alle necessità del presente.
Le tipologie in questione che andiamo ad approfondire sono:
1. Distributori automatici refrigerati.
Nelle grandi città la calura estiva non dà tregua, per via del riverbero dell’asfalto e dell’alto numero di persone e mezzi circolanti. Per questo è molto facile trovare distributori automatici a Roma, in zone frequentate come sale d’attesa o presso i binari della stazione, che offrono snack e vari tipi di bevande. Questi distributori sono refrigerati sia per mantenere le bevande a una temperatura gradevole e invitante durante i periodi caldi, sia per assicurare sempre l’integrità e la qualità del prodotto. Una temperatura controllata significa tenere tutti i quanti i prodotti sempre sotto controllo.
Alcuni esempi:
Orchestra. Questa macchina del gruppo Necta è il punto di riferimento per i distributori di prodotti alimentari. Caratterizzato da 8 spirali e vassoi Visio Shop che, adattabili trasparenti e brevettati, consentono di ospitare prodotti di diverse dimensioni anche contemporaneamente, fino a 53 chili di peso a vassoio.
Orchestra Touch. Stesso confort e flessibilità di Orchestra, ma ancora più innovazione con lo schermo completamente touch e a colori per un’area selezione semplice e intuitiva. Tramite quest’interfaccia l’utente può navigare tra i prodotti e acquistarne più di uno con una sola operazione. Come Orchestra, Orchestra Touch ha un design elegante grazie al suo cabinet in alluminio anodizzato nero.
Festival. Non un semplice distributore automatico, Festival (Necta) è praticamente una mensa aperta ventiquattr’ore al giorno! La sua flessibilità consente infatti di offrire snack, drink, piatti freschi, frutta e yogurt, con la possibilità di settare due temperature all’interno della cella. Inoltre la modalità energy saving garantisce un ridotto consumo energetico nei momenti di inutilizzo.
Artico S/M/L. Artico è il modello di riferimento per i distributori automatici alimentari della linea Saeco. Un design e una grafica moderni ospitano snack, bevande in lattina o bottiglia, e nella configurazione Food (da 0° a 4° C) anche tramezzini e prodotti freschi. Un modello solido, che va incontro alle diverse necessità nelle sue forme S (a 6 cassetti per 6 spirali), M (a 7 cassetti per 6 spirali) e L (a 6-7 cassetti per 8 spirali).
2. Distributori automatici di caffè.
Forse il distributore automatico bevande calde è il più classico, il più noto e più richiesto; per la vita frenetica di Roma i distributori automatici di caffè non sono mai abbastanza. Ma non solo caffè, ormai anche queste macchine sono in grado di viziarci con latte caldo, tè e cappuccini al ginseng.
Alcuni esempi:
Maestro Touch. Un cabinet scuro e un touch screen tutto vetro da 24”, così si presenta con assoluta eleganza questa coffee vending machine, top di gamma della Necta. L’alto grado di personalizzazione delle bevande va incontro agli utenti, così come la possibilità di consultare i valori nutrizionali dei prodotti e di effettuare una ricerca grazie alle funzioni filtro (per esempio prodotti gluten free, bio, decaffeinati).
Opera Touch. Questo prodotto Necta punta a una estrema semplicità di gestione e di utilizzo, partendo dalla sua linea snella e pratica. Il software è semplice nella programmazione lato gestore con quattro categorie di prodotti personalizzabili, mentre l’interfaccia per l’utente è resa più pratica grazie allo schermo full hd da 13.3”.
Oasi. La nuova linea di distributori automatici Saeco coniuga eleganza e rigore per una qualità senza compromessi che si riflette anche sull’elegante e accattivante linea estetica. Un’attenzione al prodotto tale che questa macchina è in grado di offrire fino a 42 bevande da caffè in grani e prodotti solubili istantanei.
3. Distributori automatici combinati.
Il break perfetto comprende sia un caffè che uno snack, e questo spiega la fortuna di cui godono i distributori automatici combinati.
Ecco un esempio:
Tango SL. Tango SL è la macchina Necta per essere utilizzata in una combinazione perfetta con Opera Touch. Con la sua capacità di ospitare fino a 7 vassoi per 8 spirali è uno dei più capienti della sua categoria. Non ha bisogno di uno schermo poiché sfrutta quello della macchina master. Così per due macchine si ha un solo schermo, risparmiando energia e spazio che può essere utilizzato per ospitare più prodotti.
4. Distributori automatici di mascherine (DPI e DPC).
Purtroppo la crisi sanitaria è una realtà globale e in quanto tale non vi è un luogo in cui possa essere trascurata. I distributori automatici poiché non necessitano di personale sono una scelta molto sicura per gli utenti. Come risposta all’emergenza si sono diffusi anche i distributori automatici DPI, di dispositivi di protezione individuale, le migliori armi a nostra disposizione in questo periodo. Tali distributori automatici a Roma, in quanto metropoli affollata e necessariamente ricca di attività, potrebbero rivelarsi ancor più indispensabili che in qualunque altro luogo.
Per esempio Necta è in grado di modificare i propri prodotti Festival (distributore a vassoi) e Orchestra touch (distributore a spirali) in modo tale che possano distribuire in piena sicurezza dispositivi come mascherine, guanti monouso e gel. Per le aziende e istituzioni c’è anche un lettore che traccia le consegne garantendole per ogni dipendente.
Concludendo con una nota di speranza rivolta al futuro, al termine della crisi sanitaria tali distributori potranno essere riconvertiti per la distribuzione di accessori, utensili o più semplicemente snack & food.
Distributori automatici Necta: i servizi Valevend.
Valevend, Agente esclusivo distributori Necta per la Regione Lazio.
Valevend è agente esclusivo e concessionario per la regione Lazio dei marchi Evoca Group: Necta, Saeco, Gaggia Milano, Ducale e Sgl.
Nel settore Vending, Valevend è il vero e proprio punto di riferimento per gestori e imprenditori del Lazio. Grazie a una gamma di servizi completa e di personale qualificato in costante aggiornamento Valevend è il tuo partner di successo.
Progettazione, arredamento, installazione e posa in opera di nuove strutture automatiche per negozi, chioschi e punti di ristoro. Soluzioni in vendita o a noleggio tutto incluso.
Valevend è il Centro assistenza tecnico autorizzato Necta, Saeco, Gaggia Milano, Ducale e Sgl.
Corsi di formazione tecnica e video tutorial.
Centro assistenza e ricambi autorizzato Necta, Saeco, Gaggia Milano, Ducale e Sgl.
Vendita e assistenza software dedicati a migliorare i processi di vendita e semplificare la gestione degli operatori vending.
Vendita, assistenza e formazione di Telemetria per monitorare e gestire il proprio parco distributori automatici.
Vendita, assistenza di Applicazioni sviluppate appositamente per il settore vending in grado di semplificare il lavoro dell’operatore e di fidelizzare l’utilizzatore finale.
Vendita, noleggio e ricarica bombole C02 alimentare per la gasatura acqua dell’impianto di erogazione.
Gestione delle spedizioni e del ritiro di merci e macchine attraverso corrieri espressi specializzati.