Macchina caffè da bar:
Gaggia La Reale, Dynamic Flow Control.
indice dei contenuti

Non è una novità che lo storico brand milanese Gaggia sia una garanzia di qualità quando si desidera una macchina caffè da bar top di gamma. La novità, o piuttosto l’innovazione tecnologica, risiede nello splendido modello Gaggia La Reale, macchina macchina caffè professionale per bar e caffetterie che già di per sé rappresenta un gioiello di design e performance, ma che recentemente è stata arricchita di una ulteriore gemma: il Dynamic Flow Control, abbreviato in DFC.
Gaggia "La Reale".
La Reale è una macchina caffè da bar professionale disegnata interamente dalla luce: eleganti riflessi rame e acciaio danno alla sinuosa carrozzeria un aspetto unico e permetto ai profili in LED di risaltare ancora di più, corredati da suggestive retroilluminazioni. Il design è stato progettato per conferirle un colpo d’occhio scintillante e di impatto: “La Reale” certamente non passa inosservata. Per quanto riguarda la performance stiamo parlando di una top di gamma di un brand di qualità come quello milanese.
Grazie a questa implementazione Gaggia “La Reale” si conferma la migliore macchina caffè professionale, in quanto consente ai baristi di calibrare parametri come la corposità, l’acidità, l’amarezza e la dolcezza controllando elettronicamente lo scorrimento dell’acqua all’interno della macchina. Il tutto in maniera semplice e immediata grazie all’interfaccia grafica intuitiva del display che permette di settare diversi profili.
Cos'è il Gaggia Dynamic Flow Control?
Cosa si intende per Dynamic Flow Control? In italiano letteralmente si tradurrebbe in Controllo Dinamico del Flusso e si tratta di un sistema che si compone di un flussometro e di una valvola di controllo al fine di determinare e calibrare il flusso dell’acqua in ogni fase della produzione del caffè, dalla pre-infusione all’infusione passando per il controllo della fase Rate-of-Rise. Di questi momenti che compongono e influenzano l’erogazione del caffè ne parleremo più avanti.
Grazie a questa implementazione Gaggia “La Reale” si conferma la migliore macchina caffè professionale, in quanto consente ai baristi di calibrare parametri come la corposità, l’acidità, l’amarezza e la dolcezza controllando elettronicamente lo scorrimento dell’acqua all’interno della macchina. Il tutto in maniera semplice e immediata grazie all’interfaccia grafica intuitiva del display che permette di settare diversi profili.
Come personalizzare il caffè espresso con il D.F.C.
Grazie a questo controllo senza precedenti, è possibile creare il caffè perfetto, cioè quello più desiderato dal mercato locale, magari andando ad agire per mitigare alcune asprezze della miscela di partenza, oppure potenziandone le caratteristiche positive. Come anticipavamo, ciò è possibile con la personalizzazione di tre momenti, o tre fasi: la pre-infusione, il rate-of-rise e l’infusione.
La pre-infusione (fase 1)
La pre-infusione è il momento iniziale dell’erogazione del caffè, durante il quale la polvere di caffè (miscela) inserita nella macchina viene gradualmente bagnata e pressata. Grazie al DFC si può regolare sia il tempo di pre-infusione (il range consigliato va dai 2 ai 6 secondi), sia l’intensità della pressione della miscela che può andare da low, a medium, a high. Un’alta intensità accentua dolcezza e corposità, mentre una debole intensità attenua questi parametri.
Rate-of-Rise (fase 2)
Rate-of-Rise (RoR), letteralmente “Tasso di crescita“, indica la velocità con cui si scalda la miscela. Viene indicato nell’interfaccia anche come “Ramp up” perché è il momento tra pre-infusione e infusione in cui l’acqua “dilaga” nella miscela. Grazie al DFC questo processo può essere accelerato o rallentato, anche qui scegliendo uno dei tre livelli di intensità: low, medium o high.
Una bassa intensità in questa fase acuisce dolcezza e acidità, mentre attenua l’amarezza. Un’alta intensità bilancia acidità e amarezza, senza intaccare corposità e dolcezza.
Infusione (fase 3)
Questa è la fase in cui il caffè inizia a venire erogato e grazie al sistema DFC il barista può regolare il flusso dell’acqua da low a high. Il barista per erogare il caffè può quindi scegliere tra un flusso d’acqua controllato, che attenua l’amarezza, acuisce la dolcezza e irrobustisce la corposità della bevanda; oppure un flusso libero, più adatto per miscele particolari che hanno bisogno di meno corposità e di rafforzare amarezza e acidità.
Una macchina da caffè per bar con numerose possibilità.
Hai appena visto tutti i parametri che puoi controllare e gestire tramite il sistema Dynamic Flow Control di Gaggia. Ora immagina le combinazioni che puoi creare, i profili di gusto che puoi sviluppare adattando le scelte alle caratteristiche della miscela di partenza e della bevanda finale desiderata.
L'interfaccia
Tutto ciò si gestisce tramite un’interfaccia semplicissima. Infatti per accedere alla gestione dei parametri basta toccare l’icona “DFC” sullo schermo. Una volta fatto, ti ritroverai nelle schermate di programmazione del sistema DFC e potrai regolare i diversi livelli pigiando semplicemente le icone + e – e poi premendo l’icona “Avanti”.
Il valore aggiunto del servizio Valevend.
Questa meravigliosa e professionale macchina caffè per bar fa parte dell’ampio catalogo di Valevend. Sin dalla sua fondazione Valevend ha puntato tanto su prodotti di qualità per Ho.Re.Ca., OCS e Vending, quanto su un servizio di formazione tecnica, manutenzione e assistenza curato in tutte le fasi della vendita o del noleggio.
Per ricevere ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, contattateci pure compilando il form che trovate in fondo alla pagina.